Emanuele Maria è un nome di origine italiana che combina due nomi maschili tradizionali. Il primo nome "Emanuele" deriva dal greco antico "Εμμανουήλ", che significa "Dio con noi". È il nome dato al profeta del Vecchio Testamento Ezechiele e anche a Gesù Cristo nell'Antico Testamento (Isaia 7:14). Questo nome è associato alla fede cristiana e all'idea della presenza divina tra i fedeli.
Il secondo nome "Maria" ha origini ebraiche ed è un nome femminile molto comune nella cultura occidentale. Deriva dall'ebraico "מרים" (Miriam), che significa "amaro mare" o "elevata". Maria è il nome della madre di Gesù Cristo nella fede cristiana, e questo nome è stato portato da molte sante nel cristianesimo.
La combinazione dei nomi Emanuele e Maria ha una storia antica. Il primo uso documentato del nome combinato risale al XIII secolo in Italia. Tuttavia, non c'è una sola storia o tradizione associata a questo nome combinato specificamente. Piuttosto, la scelta di utilizzare entrambi i nomi può essere stata ispirata dalla fede religiosa delle persone che li hanno scelti per i loro figli.
In generale, il nome Emanuele Maria è stato portato da molte figure storiche in Italia e altrove. Tra questi c'è Emanuele d'Abate, un famoso pittore italiano del XVI secolo, e l'arcivescovo Emanuele de' Rosai, che ha servito come vescovo di Pistoia nel XIV secolo.
Oggi, il nome Emanuele Maria continua ad essere popolare tra le famiglie italiane e in altre culture che apprezzano i nomi tradizionali con una forte connessione alla fede cristiana.
Il nome Emanuele Maria ha avuto solo due nascite in Italia nel 2023. In totale, sono state registrate due nascite con questo nome dal 2005 ad oggi.